Il Corpo Umano è un Organismo d’Acqua

Acqua nel corpoLe fluttuazioni dei fluidi influenzano il volume del sangue e i livelli di idratazione intracellulare.

Questo può essere pericoloso per la vita. Quando la quantità di fluido nei diversi compartimenti cellulari viene mantenuta relativamente costante, si verifica uno scambio di soluti (sostanze disciolte) e acqua tra i compartimenti per mantenerne la composizione unica. Gli individui con più tessuto adiposo corporeo hanno proporzionalmente meno acqua in totale e sono quindi più sensibili agli squilibri fluidi e alla disidratazione.

La percentuale totale di acqua diminuisce con l’età, con conseguente inadeguata idratazione cellulare. Ancora più critico è la diminuzione della percentuale di idratazione intracellulare. Il rapporto normale a livello intracellulare è del 60% e a livello extracellulare è del 40%. Il motivo per cui questo rapporto varia è dovuto in parte a un aumento del tessuto adiposo insieme a una diminuzione della massa muscolare e una ridotta capacità da parte del corpo di regolare l’equilibrio di acqua e sodio.

Nel corso degli anni, la funzione renale diventa meno efficiente nella produzione di urina e reagisce conservando sodio, indebolendo i reni. Il corpo deve costantemente mantenere il suo corretto stato di idratazione. Poiché perde circa due litri di acqua al giorno solo con le sue normali funzioni organiche, questa acqua deve essere sostituita.
Ci sono due ragioni principali per cui il corpo deve mantenere la sua corretta idratazione con acqua della migliore qualità, contenuto e struttura per mantenere la sua omeostasi.
  • Prima di tutto, l’acqua che introduciamo nel nostro corpo deve essere in grado di prevenire l’accumulo e l’effetto distruttivo delle tossine acide e delle sostanze chimiche nelle cellule. L’acqua deve fornire tutti i minerali e i nutrienti necessari per il corretto metabolismo cellulare e allo stesso tempo deve eliminare qualsiasi sostanza acida che può danneggiare la cellula. È inoltre necessario proteggere le membrane cellulari da danni e lesioni.
  • In secondo luogo, poiché l’acqua è coinvolta in qualsiasi funzione del corpo, deve agire da conduttore dell’attività elettrochimica, come la neurotrasmissione, trasportando l’acqua in modo regolare ed efficace da una cellula nervosa all’altra. All’interno del corpo il movimento dell’acqua tra le cellule (fluido extracellulare) è generato dall’osmosi. Questa è l’acqua nel corpo generata da forze magnetiche che mantengono il movimento in equilibrio. Mentre l’acqua scorre, i cambiamenti di pressione generano movimento attraverso le membrane cellulari. Qualsiasi cambiamento di pressione provocherà la fuoriuscita di proteine, minerali e altri nutrienti trasportati dal sangue negli spazi tra i vasi sanguigni privando le cellule dei loro bisogni vitali per sostenere la vita. Quando l’acqua alcalina nel sangue viene contaminata da sostanze chimiche acide, penetra nella cellula cambiando la sua struttura, che a sua volta può portare a cambiamenti nel DNA (pleomorfofia). Questo è l’inizio del processo di malattia e disagio che è molto simile al processo di invecchiamento.

Inizia ora ad alcalinizzare i liquidi extracellulari con acquaviva CORAL-MINE

Conosci Queste Abitudini Sane Intorno all’Acqua?

Acqua abitudini sanePIANETA BLU. Questo è il soprannome che è stato dato alla Terra e il soprannome deriva dalle acque blu che la ricoprono nelle sue varie forme (oceani, mari, fiumi, laghi, ghiaccio, neve, vapore acqueo ecc.).

Il corpo umano riproduce la stessa proporzione, essendo costituito principalmente da H2O. Tanto che le persone e il pianeta condividono la percentuale di acqua presente in loro (circa il 70%).

L’acqua che percorre il globo in tutta la sua estensione, quella stessa acqua, un giorno diventerà parte di noi bevendola, pulendola con essa o ingerendola insieme al cibo che germoglia e cresce annaffiandola con essa.

Indubbiamente, QUESTIONI D’ACQUA.

Sfortunatamente oggi ed essendo gli unici responsabili del problema, le acque del nostro pianeta sono altamente inquinate, trovando in esse rifiuti di ogni tipo, dai metalli pesanti alle materie plastiche e ai residui chimici che ne danneggiano la qualità, la salute, la ricchezza nutrizionale e biodiversità.

In questo post, incoraggio tutti voi a fare un consumo più responsabile dell’acqua e a prendersi un po’ cura dell’ambiente, poiché ogni gesto, ogni azione, ogni persona che contribuisce con abitudini consapevoli e rispettose, contribuirà a preservare e prendersi cura dello stato del nostro unico e prezioso pianeta.

Appello lanciato e incentrato sulla salute, in questo articolo troverai alcune linee guida e consigli pratici per migliorare le nostre abitudini sull’acqua, rendendo il nostro stile di vita più sano e consapevole.

ACQUA E ABITUDINI SANE

Come scegliere acqua potabile di qualità?
Che acqua bevo?
Questa è una delle domande più frequenti tra le persone che vogliono migliorare la propria dieta e stile di vita. E giustamente, dal momento che ci sono così tante offerte sul mercato oggi, così tanti sistemi di filtraggio, così tante mode non scientifiche e così tante informazioni – affidabili o meno – che spesso ci sentiamo disorientati e persi di fronte alla scelta di una buona acqua.
In ogni caso, l’acqua ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

ESENTE DA IMPURITÀ

Innanzitutto, l’acqua che beviamo deve essere acqua pulita, priva di particelle tossiche, metalli pesanti e altre sostanze che non sono inerenti all’acqua nel suo stato naturale ottimale.

ALCALINA
Anche se ci sono mode che sostengono il consumo di acqua a bassa mineralizzazione, la verità è che l’acqua che beviamo dovrebbe essere ricca di minerali, in particolare sali alcalinizzanti (calcio, potassio, magnesio, zinco, sodio …) poiché non lo sono non solo necessario, ma essenziale per il corretto funzionamento del corpo. Gli elettroliti, ad esempio, sono essenziali per avere una buona conduttività elettrica e quindi per svolgere funzioni organiche vitali come gli impulsi nervosi.
Inoltre, l’acqua alcalina è ricca di ossigeno e ci aiuta a purificarci, favorendo la pulizia e la purificazione dei detriti cellulari dal suo metabolismo (respirazione cellulare).

ANTIOSSIDANTE

L’acqua ha la capacità, come qualsiasi altro fluido, di rinunciare o rubare elettroni (fornire o sottrarre energia). Questa tendenza naturale delle sostanze liquide si chiama potenziale di ossidazione di riduzione ed è misurata in millivolt (mv). Maggiore è la capacità di trasferire elettroni dall’acqua, maggiore è il potere antiossidante che avrà, e al contrario più elettroni ruba, più ossidativo è il suo effetto sul corpo.

IDRATANTE (tensione superficiale)

Sebbene sorprendente, non tutte le acque hanno la stessa capacità di idratarci. Alcuni ci idratano più profondamente di altri.
Ciò è dovuto al fatto che ci sono una serie di fattori, come la temperatura, il pH o il fatto che sono in costante movimento (come l’acqua di fiume) che fanno variare il raggruppamento delle molecole di H2O.
Nel suo stato naturale (sorgenti, laghi, fiumi …) le molecole d’acqua sono raggruppate in piccoli gruppi, rendendola un’acqua in grado di penetrare meglio nei tessuti e idratarci più in profondità.

ACQUA PER CUCINARE

Molti di noi comprendono già quanto sia importante bere acqua di buona qualità. Ma per quanto riguarda l’acqua che usiamo per cucinare?

Spesso pensiamo che per bollire le verdure possiamo usare acqua di rubinetto non filtrata perché quando l’acqua bolle la sua qualità varia rendendola più sana, ma nulla è più lontano dalla realtà!

I metalli pesanti, ad esempio, non vengono rimossi dall’acqua bollente. Inoltre, dobbiamo pensare che parte dell’acqua con cui cuciniamo evaporerà quando bollita, il che si tradurrà in acqua più concentrata di metalli pesanti!
Le verdure o il cibo che usiamo per cucinare assorbiranno l’acqua e le tossine che contiene, quindi dobbiamo scegliere acqua filtrata o in bottiglia anche per cucinare.

ACQUA PRIVA DI BPA

Il bisfenolo A (o BPA) è una sostanza presente in molte materie plastiche e un distruttore endocrino in grado di causare squilibri nel sistema ormonale a concentrazioni molto basse con possibili ripercussioni sulla salute.
Nei paesi sviluppati, ha un’ampia distribuzione, essendo presente in tutti i tipi di contenitori di plastica, lattine e persino, secondo uno studio scientifico pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica, Journal of American Medical Association (JAMA), sui biglietti d’acquisto.
Pertanto, se consumiamo acqua in bottiglia, dobbiamo assicurarci che i contenitori che acquistiamo siano privi di BPA o che scelgano acqua in bottiglia in vetro.

ACQUA DI MARE

Un buon esempio della somiglianza tra il nostro pianeta e l’essere umano è che il nostro organismo è costituito dalla stessa soluzione di acqua e minerali che troviamo nel mare. I nostri fluidi (lacrime, sudore, urina…) sono salati, il che rende evidente che abbiamo bisogno di sali minerali per mantenere il loro equilibrio naturale.
Includere l’acqua di mare nella nostra dieta è un’abitudine salutare che ci purifica e remineralizza. Possiamo aggiungere una spruzzata di acqua di mare ai nostri stufati e salse invece del sale, bere una piccola quantità ogni giorno (sempre sotto la raccomandazione di dosaggio di un professionista della salute) o cercare qualsiasi altro modo pratico per incorporarlo nella nostra dieta.
L’acqua di mare deve essere sempre acquistata, ciò garantisce la sua salubrità e che è stata purificata. Non è consigliabile raccogliere l’acqua di mare a nostra discrezione e senza le risorse necessarie per analizzarla.
Ti invito a seguire i miei webinar dove avrai modo di accedere ad una serie di informazioni utili per comprendere i fattori che regolano la nostra salute tra cui l’acqua. Al termine avrai anche modo di pormi le tue domande.
Per visionare il calendario dei webinar e prenotarti (l’accesso è riservato ad un numero ristretto) clicca qui >> CALENDARIO WEBINAR

Come Procurarsi l’Acqua Alcalina

Acqua alcalina ionizzataSe non hai la fortuna di essere vicino ad una sorgente naturale di acqua alcalina, puoi far diventare alcalina qualsiasi buona acqua purché non gassata.

Il sistema più conosciuto e diffuso nel mondo è tramite l’utilizzo dello ionizzatore d’acqua ad elettrolisi che, collegato all’acqua di rete, la rende alcalina ionizzata. Normalmente nell’acqua di rete sono presenti sia minerali alcalini che acidi, legati a delle molecole di acqua. L’acqua alcalina ottenuta con gli ionizzatori d’acqua purtroppo non sempre è eccellente a causa dell’acqua di rete che spesso è troppo dura o inquinata da metalli pesanti e veleni vari.

La cosa ideale sarebbe purificare l’acqua tramite l’osmosi inversa poi remineralizzarla e, quindi, alcalinizzarla e ionizzarla. Purtroppo questa soluzione sebbene migliore è sicuramente molto più costosa!

Per coloro, invece, che non possono affrontare la spesa necessaria per procurarsi questa attrezzatura, esiste un’altra ottima soluzione per ottenere acqua alcalina e/o ionizzata. Molto efficace è CORAL-MINE a base di corallo fossile ma soprattutto H-500, l’unico preparato che conosco in grado di alcalinizzare e ionizzare l’acqua. Un altro prodotto molto efficace è il concentrato alcalino HYDRACEL tramite cui, aggiungendone alcune gocce all’acqua, quest’ultima diventa alcalina. L’utilizzo delle gocce è molto versatile oltre che molto conveniente. Infatti, il costo giornaliero “pro capite” per bere una sufficiente quantità d’acqua è meno di 50 centesimi di euro.

Aggiungendo più o meno gocce si può variare il pH a piacimento. A differenza dell’acqua alcalina ottenuta con uno ionizzatore d’acqua, l’uso delle gocce non raggiunge un valore negativo dell’ORP ma questo è un limite apparente perché il processo Redox indotto da HYDRACEL comunque produce molti ioni idrossili (OH-) nell’acqua alcalina i quali, alla fine di una serie di reazioni, si trasformano in H2 e O2. Questi due elementi sono la fonte principale della produzione dell’energia nella cellula. Inoltre, i minerali alcalini scelti per preparare questo concentrato sono importantissimi per la cellula perché sono in grado di ripristinare il potenziale di membrana della pompa sodio-potassio.

Le gocce di HYDRACEL, inoltre, sono molto indicate per alcalinizzare l’acqua degli impianti che producono idrogeno, se vogliamo anche un’acqua alcalina, e i purificatori d’acqua ad osmosi inversa.

Concludo questo articolo raccomandandoti di bere almeno 1,5 litri di acqua alcalina e/o ionizzata al giorno. Questa quantità d’acqua è, di gran lunga, più efficace dei soliti 2 litri d’acqua consigliati dal tuo medico curante.

Come sai, il nostro corpo è composto dal 70% di acqua e ne consuma continuamente. Ebbene, se non introduciamo giornalmente una sufficiente quantità di acqua fresca, l’organismo si disidraterà e l’acqua restante non solo sarà insufficiente per svolgere tutte le funzioni metaboliche ma comincerà, imputridendo, a distruggere le cellule.

Pertanto, il litro e mezzo che consiglio è la minima dose efficace per recuperare l’idratazione ma puoi bere tutta l’acqua alcalina e/o ionizzata che desideri.

L’Acqua Alcalina, il Primo Fattore per l’Equilibrio del pH Fisiologico

acqua alcalina coral-mineIL NOSTRO ORGANISMO È STRUTTURATO PER MANTENERSI IN EQUILIBRIO NELLE SUE FUNZIONI VITALI.

Per poter fare ciò ha bisogno che gli assicuriamo un elemento fondamentale. Questo elemento è l’acqua.

L’acqua è l’elemento costitutivo principale di tutte le cellule e, quindi, di tutto il corpo. Il nostro corpo è formato, infatti, per il 70% di acqua. Pertanto, è ovvio che l’acqua debba giocare un ruolo importante nelle sue funzioni fondamentali.

Per esempio, l’acqua è necessaria, per il processo digestivo, per il processo drenante, per il trasporto dell’ossigeno nelle cellule, per la produzione dell’energia, per l’equilibrio termico, ecc.

Il meccanismo d’azione a livello cellulare è alquanto elementare e, forse, per questo è trascurato dagli esperti accademici e da tutti quanti noi.

Sappiamo che il principale elemento nutritivo delle cellule è l’ossigeno che arriva loro trasportato dal sangue.

L’ossigeno respirato si aggiunge a quello costituente la molecola dell’acqua. L’acqua alcalina contiene ancora più ossigeno biodisponibile rispetto all’acqua normale. Un secondo elemento essenziale per le cellule sono i minerali. Ebbene, l’acqua alcalina è ricca di minerali con segno elettrico positivo e, quindi, apportano energia alle cellule e a tutto l’organismo.

Sempre per costituzione, l’acqua del nostro corpo dovrebbe essere alcalina ma, purtroppo, facilmente si acidifica per le nostre continue scorrette abitudini di vita.

Per sua natura, l’acido tende a macerare le sostanze organiche e corrodere quelle inorganiche. Come l’aceto (acido) ammorbidisce e “cuoce” il cibo su cui lo mettiamo così i vari acidi accumulati nel nostro corpo alterano la struttura dei muscoli, dei tendini, delle ossa, ecc. Come l’acido brucia su una ferita così provoca dolore là dove dove si accumula all’interno del nostro corpo.

Come ormai sapete, l’acido e l’alcalino sono due condizioni antagoniste che il corpo cerca di tenere in equilibrio dinamico ripristinando, il più possibile un pH leggermente alcalino. La condizione alcalina dell’organismo è naturale e fisiologica; e tutti i processi del corpo si svolgono al meglio, se il suo pH è leggermente alcalino salvo alcune eccezioni come la prima fase digestiva. Questo è il motivo per cui bere acqua alcalina è cosa benefica, soprattutto prima di mangiare.

Poiché la nostra alimentazione odierna è molto acidificante, bere acqua alcalina può sicuramente aiutare l’organismo a ripristinare il suo pH fisiologico e, quindi, tutte le eventuali alterazioni funzionali sopravvenute dopo lo squilibrio acido-basico.

Bevendo costantemente acqua alcalina, è interessante osservare come facilmente si ripristina la lucentezza della pelle, come migliora la digestione e l’attività intestinale, come si regolarizza la pressione, come vanno via i dolori e come vengono riacquistati tanti altri benefici psicofisici.

Spesso, molti vecchi sintomi spariscono come d’incanto; ecco perché l’acqua alcalina considerata da chi la consuma giornalmente un elemento salutare veramente magico.

Perché l’acqua alcalina è in grado di ripristinare le normali funzioni fisiologiche?

Semplicemente perché l’acqua alcalina è fisio-funzionale.

Poiché le cellule nella loro attività metabolica producono acido (CO2), necessitano di acqua alcalina per tamponare (equilibrare) l’acidità da esse prodotta. Bere acqua alcalina Coral-Mine è la cosa più saggia che possiamo fare.

D’altronde, in Natura l’acqua degli oceani e dei laghi, ove vivono le innumerevoli varietà di pesci, è alcalina; la maggior parte delle sorgenti a valle, ove vivono maggiormente gli animali e gli umani, è alcalina. In conclusione, l’acqua alcalina è una necessità bio-fisiologica per tutte le specie animali.

Ma a quale pH dovremmo berla per avere degli evidenti benefici?

L’esperienza ci dimostra continuamente che per eliminare l’eccesso di acido accumulato nei nostri tessuti negli anni è conveniente bere acqua alcalina con pH intorno a 9,5. A volte, potrebbe necessitare un pH più elevato, anche fino a 11, ma per fare ciò è necessario la supervisione di un medico competente.

L’acqua, sicuramente, è il primo fattore nutritivo per il nostro organismo e su questo ne siamo certi tutti.

Approfondisci le caratteristiche dell’acqua alcalina Coral-Mine di Coral-Club cliccando QUI.

Conosci le caratteristiche ed anomalie chimico-fisiche dell’acqua?

Struttura dell'acquaL’acqua è una sostanza formata dall’unione di tre atomi, due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno (H2O). La disposizione spaziale degli atomi di idrogeno rispetto all’ossigeno forma una angolo di 104,5° nello stato liquido e di 109,5° nello stato solido.​

La forza di attrazione di questi atomi non è paritetica e stabile per cui essa, a temperatura ambiente, si presenta in forma liquida con la tendenza ad evaporare. L’evaporazione delle molecole superficiali delle masse d’acqua aumenta con l’innalzamento della temperatura ma si arresta quando l’atmosfera si satura di vapore acqueo. Il vapore, poi, si condensa formando le nubi le quali riportano l’acqua sulla terra sotto forma di pioggia, neve o ghiaccio.

Il ciclo dell’acqua è semplicemente fantastico perché l’acqua tramite la sua trasformazione dalla forma liquida a quella aeriforme non si distrugge mai. Essa potrà inquinarsi quando si trova allo stato liquido ma, fortunatamente, si purifica quando evapora. Inoltre, l’acqua delle piogge purifica gli strati atmosferici più vicini alla terra i quali vengono sempre più inquinati dalle attività umane.

L’acqua adatta per i fabbisogni umani è circa l’1% di tutta l’acqua presente sul pianeta ma la maggior parte di essa viene utilizzata per le attività industriali, per l’agricoltura e per gli allevamenti di bestiame. La carenza d’acqua potabile potrebbe scatenare nel prossimo futuro addirittura delle guerre. Ricordiamoci che l’acqua è il macro nutriente più importante per tutti gli esseri viventi.

Il potere solvente dell’acqua ha funzioni incalcolabili ed investe sia il regno minerale che vegetale e animale. Per esempio, nel nostro organismo l’acqua dei succhi gastrici scioglie, permettendone poi l’assorbimento, carboidrati, proteine, vitamine idrosolubili, ecc. L’acqua interviene nella produzione della sintesi clorofilliana ma è anche il prodotto finale della respirazione cellulare insieme all’anidride carbonica (CO2).

Il potere solvente dell’acqua è determinato dalla piccola dimensione e dalla polarità della sua molecola. Quando un composto solubile (ionico o polare) viene immerso in acqua, essa circonda (grazie alla sua piccola dimensione polare) ogni ione o molecola polare del soluto orientandovisi con il suo lato di carica opposta. Ciò permette di rompere la struttura cristallina del composto rendendolo disciolto (idratato). Pensa al duro chicco di sale che in un niente si scioglie in acqua!

Un’importante caratteristica dell’acqua ai fini biologici è l’elevata tensione superficiale. Questa caratteristica, infatti, permette a tanti insetti e microrganismi di sopravvivere galleggiando sulla sua superficie. Sempre l’elevata tensione superficiale permette, assieme a forze adesive, la risalita dell’acqua in fessure e tubi sottilissimi come gli xilemi degli steli delle piante.

Un importantissimo fenomeno per la vita è il processo dell’auto protolisi (auto ionizzazione, auto dissociazione) della molecola d’acqua rappresentato dalla seguente formula:

2H2O <–> H3O+ + OH-

Questo processo avviene essenzialmente in tutte le cellule viventi ed ha lo scopo di produrre energia.

Questo stesso fenomeno è alla base della natura anfotera dell’acqua cioè essa è capace di comportarsi sia come un acido liberando protoni (H+) sia come base liberando ossigeno (OH-).

Un’altra caratteristica importantissima, finalmente riconosciuta anche dalla scienza ufficiale, è la memoria dell’acqua. Si sono voluti 300 anni per capire il principio d’azione della Omeopatia. Infatti, l’arrogante medicina accademica più conservatrice, ancora oggi, discredita la teoria omeopatica e non vede di buon occhio tutti quei medici che la utilizzano nella loro prassi professionale. Da quando si è scoperta la capacità dell’acqua d’inglobare (memorizzare) nel suo reticolo cristallino le frequenze di tutto ciò con cui essa viene a contatto, anche la ricerca medica più critica ha cominciato a ridimensionare la sua posizione ostile nei confronti dell’Omeopatia.

Pare che la nostra memoria sia basata sulla capacità dell’acqua contenuta nelle cellule del nostro cervello di memorizzare le frequenze relative ai pensieri e alle emozioni e alle sensazioni suscitate dagli organi di senso. Se ciò dovesse essere vero, allora sarebbe ovvia la necessità della qualità dell’acqua che dovremmo bere. Pensa, per esempio, alla funzione detergente dell’acqua. Se lavi un indumento con acqua sporca, magari usata per un altro lavaggio, verrebbe pulito allo stesso modo che se venisse lavato con acqua pulita? Se già per un’azione così banale è importante la qualità dell’acqua, immagina quanto più importante sarà la qualità per le nostre complicate ed innumerevoli funzioni metaboliche!

Se vuoi scoprire come bere della vera acqua con tutte le caratteristiche benefiche trattate precedentemente , in modo sicuro ed efficace, clicca subito qui ==> Pensi d’avvero di bere l’acqua giusta? , e ti mostrerò l’originale sistema naturale e veloce per prepare dell’acqua alcalina ionizzata in casa, SENZA ACQUISTARE COSTOSI IONIZZATORI, senza manutenzioni e senza cartucce, anche se sei al lavoro o in vacanza.

pH ed Equilibrio Acido-Basico

Acqua alcalina Coral-Mine

L’acronimo pH (potential Hydrogen) si utilizza in chimica per misurare quanti ioni H+ sono presenti in una soluzione acquosa.

La soluzione per eccellenza e più diffusa sul pianeta è l’acqua. Basti pensare, infatti, all’acqua degli oceani che ricoprono ben il 70% della superficie del pianeta.

La scala del pH va da 0 a 14.

Al centro della scala si colloca il valore 7 che rappresenta l’equilibrio tra gli ioni H+ (indice di acidità) e gli ioni OH- (indice di alcalinità) presenti in una data soluzione.

Gli ioni acidi e alcalini sono elementi chimici antagonisti che, in genere, coesistono in una medesima soluzione in modo inversamente proporzionale: con l’aumentare degli uni diminuiscono gli altri.

La vita e la salute degli animali più evoluti, di cui noi facciamo parte, sono compatibili solo con un pH leggermente alcalino. Quando la nostra biochimica si discosta dal suo valore ottimale di 7,365, i processi cellulari e fisiologici si allontanano dalla normalità dando origine alle più svariate disfunzioni organiche.

Con il tempo, poi, queste disfunzioni generano alterazioni morfostrutturali classificate col nome delle svariate malattie croniche degenerative.

Per renderci conto di come l’acidità sia deleteria per il nostro corpo basti osservare cosa succede quando immergiamo un pezzo di carne cruda in un bicchiere di aceto dal pH 2,5-3. Basta lasciarlo tutta la notte e l’indomani mattina lo troveremo flaccido come se fosse stato cotto.

Certamente, l’acidità riscontrabile nei nostri tessuti non sarà forte come quella dell’aceto ma è sufficiente un pH appena sotto il 7 per generare alterazioni funzionali e, con il tempo, morfostrutturali importanti incompatibili con la salute e la vita.

Un primo segno di acidosi tissutale è la stanchezza a cui si accompagnano sensazioni di bruciore e dolore di varia intensità in relazione ai livelli di acidità accumulata nei tessuti.

L’acidità può accumularsi in qualsiasi zona del corpo dando origine alle più svariate malattie, dalla semplice influenza al cancro, una delle patologie odierne dalla prognosi maggiormente infausta. Un’altra malattia debilitante estremamente diffusa causata dall’acidosi è l’osteoporosi. L’organismo, infatti, per difendersi dagli acidi sottrae alle ossa minerali alcalini per neutralizzarli.

Dopo queste premesse, penso che siate interessati a sapere come far fronte nella vita pratica per mantenere l’equilibrio acido-basico necessario per le corrette funzioni fisiologiche ed il benessere complessivo dell’organismo. Il fattore principale dell’accumulo degli acidi nell’organismo è il carente drenaggio degli organi emuntori.

Perché quest’ultimi non svolgono adeguatamente il loro lavoro?

Semplicemente, perché vengono sovraffaticati da un eccessivo carico di tossine introdotte con farmaci, droghe e cibo inadeguato per il nostro metabolismo digestivo.

Come noi non rendiamo nel nostro lavoro quotidiano a causa della stanchezza dovuta all’eccesso di lavoro e, contemporaneamente, per carenza di riposo così i nostri organi interni, adibiti alle funzioni vitali, non riescono a svolgere adeguatamente le loro mansioni.

Il nostro stile di vita odierno è decisamente stressante e sottopone tutto l’organismo ad un duro aggravio di lavoro metabolico. La conseguenza di tutto ciò è che esso invecchia prematuramente.

Voi pensate che una persona anziana possa competere, in forza e performance, con una persona giovane?

Allo stesso modo, un corpo invecchiato e debole non potrà funzionare come un corpo più giovane e nel pieno delle sue forze.

La funzione metabolica che maggiormente sottrae energia all’organismo, paradossalmente, è quella digestiva. Noi ci alimentiamo per ricavare energia da quello che mangiamo, ma il più delle volte, il dispendio energetico utilizzato per la digestione non viene compensato dall’energia ricavata dalle relative sostanze nutritive rese disponibili con la digestione.

La causa di ciò è la carenza digestiva. Purtroppo, se non si digerisce correttamente, i nutrienti contenuti nei cibi non possono essere assorbiti e trasformati dal nostro sistema alchemico che trasmuta le sostanze ingerite in carne e ossa.

L’equilibrio del pH lungo tutto il tratto digerente assicura la massima digeribilità degli alimenti.

Ebbene, l’acqua alcalina, assieme all’utilizzo prevalente di cibi crudi, può darci una grossa mano nell’assicurarci l’equilibrio alcalino di tutto il corpo, condizione necessaria per una buona salute e una lunga vita.

Ciò è possibile perché l’acqua alcalina aiuta il sistema digerente nel processo digestivo degli alimenti da cui l’organismo può ricavare tutte le sostanze nutritive ma soprattutto perché l’acqua, svolgendo il ruolo di trasporto e scambio, assicura l’approvvigionamento di tutti i nutrienti alle cellule e, nello stesso tempo, lo smaltimento dei rifiuti di scarto prodotti dalle stesse.

Poiché i rifiuti del metabolismo cellulare sono acidi, bere acqua alcalina è molto efficace nella neutralizzazione permettendo, così, al sistema drenante una loro maggiore e più facile espulsione.

L’acqua alcalina contiene ossigeno prontamente biodisponibile e minerali alcalini che vanno a tamponare (neutralizzare) le tossine acide che si sono accumulate nell’organismo.

Pertanto, mangiare cibi alcalinizzanti e bere acqua alcalina permette al sistema immunitario di affrontare le situazioni avverse con più facilità.

L’Acqua è Tutta Uguale?

Acqua alcalina Coral Mine

L’acqua disponibile sul pianeta non è tutta uguale

Basta pensare all’acqua salata del mare e all’acqua dolce dei laghi, fiumi e sorgenti. L’acqua piovana, teoricamente l’acqua potabile ideale, e’ diventata, oggigiorno praticamente imbevibile in tutte le zone ad alta densità demografica, industriale e zootecnica. Pertanto, a causa dell’inquinamento delle falde acquifere e della radioattività atmosferica e’ sempre più difficile trovare acqua potabile da bere con sicurezza.

L’acqua che cade sulla terra con le piogge, nella realtà, non e’ più distillata a causa dell’inquinamento atmosferico. Inoltre, a contatto con il suolo e il sottosuolo si lega a sostanze organiche (compreso i batteri) ed inorganiche (minerali, metalli pesanti e qualsiasi altro inquinante chimico e radioattivo). Poiché il suolo ed il sottosuolo non sono tutti uguali sulla terra, l’acqua potabile ha diverse caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche da una zona all’altra.

A causa del potere solvente dell’acqua, più tempo essa resta a contatto con il suolo maggiori saranno le sostanze (anche i minerali) in essa disciolte. Le acque che contengono pochi minerali vengono chiamate “dolci” mentre quelle con molti minerali sono dette “dure”. I minerali che essenzialmente determinano la durezza dell’acqua sono il calcio ed il magnesio. Il calcio e’ il minerale più abbondante nel nostro corpo ed e’ essenziale per la robustezza delle ossa ma troppo calcio nelle parti molli dell’organismo può creare problemi a livello renale, dei capillari, delle articolazioni, dei muscoli (anche di quello cardiaco), ecc.

Ma allora quale e’ l’acqua più adatta al metabolismo umano? I cultori più radicali dell’Igiene Naturale sono convinti che solo l’acqua contenuta nella frutta e nella verdura e’ adatta al fabbisogno del corpo. Nella pratica penso che l’acqua contenuta nei cibi odierni non sia sufficiente a soddisfare le necessita’ biologiche, sopratutto per la scarsa qualità dei cibi che assumiamo.

In primo luogo, l’acqua contenuta nei cibi e’ inquinata dalle più svariate sostanze chimiche usate nell’agricoltura e nella trasformazione delle derrate. In secondo luogo, la quantità effettiva dell’acqua biodsiponibile nei cibi che mangiamo non e’ sufficiente perché non mastichiamo a sufficienza. Mangiando 250 grammi di frutta contenente 200 grammi di acqua, tu pensi che questi 200 grammi di acqua entrino totalmente nella circolazione sanguigna?

Solo bevendo acqua viva e pura, ovvero acqua alcalina ionizzata, si può garantire l’idratazione per una perfetta funzionalità cellulare. Infatti, la biodisponibilità dell’acqua che beviamo non e’ uguale per qualsiasi tipo di acqua. L’acqua “dura” non viene assorbita in modo appropriato dalle cellule mentre l’acqua “dolce”, sopratutto se ionizzata, e’ facilmente assorbita da esse. Il fattore di maggiore biodisponibilità (penetrazione) dell’acqua nei tessuti e nelle cellule risiede nella minore dimensione dei suoi cluster e nella sua capacita’ di scissione molecolare (autoprotolisi, autoionizzazione).

L’acqua alcalina, l’acqua minimamente mineralizzata e l’acqua distillata sono più biodisponibili perché hanno una maggiore capacita’ di scissione molecolare. Pertanto, possiamo affermare che sono più energetiche. Si’, perché quando la molecola d’acqua si trasforma nella forma gassosa delle sue componenti, l’idrogeno e l’ossigeno (H2 e O2), viene liberato un elettrone.

Inoltre, paradossalmente, mangiando molta frutta, pur avendo essa un alto contenuto d’acqua, si rischia un’ulteriore disidratazione a causa dell’elevata presenza di zucchero. Elevate dosi di fruttosio creano fermentazione intestinale con conseguente infiammazione, ulteriore fattore di disidratazione tissutale.

Bere acqua è l’atto nutritivo più semplice e naturale che si possa immaginare. Non dimenticare che l’acqua, assieme al sole e all’aria, è l’elemento vitale indispensabile per ogni essere vivente.

Conosci il vero ruolo dell’acqua nel corpo?

Acqua Alcalina Coral-Mine

Ricordarti i motivi per cui è necessario bere potrebbe sembrare banale ma proprio le cose più semplici e scontate sono quelle che necessitano di essere continuamente ricordate.

Ripassiamo, quindi, assieme le funzioni più importanti che l’acqua svolge nel nostro corpo.

L’acqua è la componente principale di ogni cibo naturale. Infatti, nel latte materno l’acqua rappresenta circa il 90%, nella frutta e verdura ben oltre il 90%, nella carne e nel pesce circa il 70%. Solo nei semi oleosi, cereali, legumi e nella frutta essiccata il contenuto d’acqua scende sotto il 50%. Purtroppo, quando si cuoce il cibo, il contenuto d’acqua di quest’ultimo diminuisce notevolmente modificandosene, inoltre, la qualità.

La vitalità di ogni organismo vivente è correlata al suo contenuto d’acqua. Come le piante seccano e muoiono in assenza d’acqua così il nostro organismo avvizzisce, si ammala e muore, se privato del suo fisiologico contenuto d’acqua. Basti pensare che ad una carenza d’acqua endocellulare dell’1% corrisponde ben il 10% di diminuzione funzionale cellulare e ad un deficit del 10% d’acqua, se non prontamente corretto, sopraggiunge la morte.

Vediamo, ora, nello specifico quali sono le funzioni principali dell’acqua nel nostro corpo. Ti sei mai chiesto perché quando si mangia cibo cotto si ha maggiore necessità di bere mentre mangiando cibo crudo non se ne avverte la necessità? L’atto della masticazione e della deglutizione, ed il processo digestivo necessitano di un’importante quantità d’acqua. Senza un’adeguata quantità di saliva (acqua) non si riuscirebbe a digerire il cibo. L’acqua, ancora, è necessaria per il corretto assorbimento delle sostanze nutritive a livello dei villi intestinali.

Dopo il completamento del processo digestivo, le sostanze nutritive (assieme all’ossigeno) devono raggiungere ogni singola cellula. Chi le trasporta? Il sangue, naturalmente! Ma oltre il 90% del sangue è acqua! Pertanto, se diminuisce il contenuto d’acqua nel sistema circolatorio e nello spazio intercellulare, alle cellule arriveranno meno sostanze nutritive.

L’attività metabolica cellulare produce sostanze di scarto che necessitano di essere espulse dal corpo. pena la sua intossicazione. Ebbene, per eliminare queste sostanze di scarto è necessario un’abbondante quantità d’acqua. L’acqua serve, inoltre, per abbassare la temperatura corporea d’estate, per migliorare l’attività intestinale, epatica, muscolare, endocrina, dei reni, della pelle, degli occhi, delle articolazioni, ecc.

Generalmente, la gente beve solo quando avverte la sensazione di sete che va, comunque, soddisfatta. Purtroppo, la sensazione di fame, il più delle volte, è essenzialmente una richiesta d’acqua da parte dell’organismo. Il lattante mangia e beve contemporaneamente. Penso che da adulti, se mangiassimo tutto crudo, secondo la nostra fisiologia, non ci sarebbe distinzione tra la sensazione della fame e della sete.

La sensazione della sete, avvertita tramite la secchezza nella bocca e nella gola, rappresenta sicuramente una richiesta d’acqua da parte del corpo. Ma anche i vari dolori e disturbi presenti nell’organismo sono causati da carenza idrica quando non c’è una causa meccanica. Pertanto, in presenza di bruciori di stomaco sarebbe più saggio bere dell’acqua anziché mangiare. Ti consiglio di provare a bere mezzo litro d’acqua alcalina ogni qualvolta che avverti un qualsiasi disturbo correlato con l’apparato gastrointestinale.

Anche quando avete dolori o pesantezza a livello lombare provate a bere un litro d’acqua nell’intervallo di 30/40 minuti: potresti avere la gradita sorpresa di stare meglio in poco tempo. Il mal di testa, spesso, può essere affrontato con abbondanti quantità di acqua alcalina.

Hai mai avuto un disturbo, sia pur lieve a livello articolare? Ebbene, i dolori alle articolazioni sono dovuti dalla disidratazione delle capsule articolari.

Sapete anche voi che quando si ha la febbre (aumento di temperatura corporea) bisogna bere tanto ed evitare di magiare per lo meno cibi cotti. Eppure, seguendo la cultura dominante, la gente si rimpinza di cibo e medicine. E’ come voler spegnere il fuoco con la benzina! L’aumento della temperatura corporea inizia nell’intestino a causa delle fermentazioni e putrefazioni dei cibi non digeriti, condizione che disidrata, spesso, l’intero apparato digerente. E’ questa la causa della secchezza della bocca e della gola.

La stitichezza è causata anch’essa da disidratazione a livello intestinale per scarsa assunzione di acqua o per l’assunzione di cibi salati, cotti e, comunque, carenti d’acqua. Ormai, è risaputo da tempo che la maggior parte delle malattie croniche e degenerative hanno correlazioni con un deficit di acqua a livello cellulare e conseguente acidosi, intossicazione e alterazione funzionale e morfologica a livello tissutale.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici.

L’acqua, la sostanza più meravigliosa nell’universo

terra acqua

Penso che non sia necessario convincerti che l’acqua, dopo l’aria, è la sostanza più essenziale per la vita di qualsiasi essere vivente…

salvo rarissimi microrganismi che possono vivere anche in “assenza” di ossigeno, in condizioni di temperature e pressioni atmosferiche estreme e, quindi, in assenza di acqua.

E’ difficile per noi pensare alla vita senza la presenza dell’acqua. Noi stessi, nell’utero materno, cresciamo grazie al liquido amniotico che, essenzialmente, è acqua (alcalina).

Tutta la vegetazione che ci circonda cresce grazie all’acqua, le piante spontanee come quelle coltivate. La terra senz’acqua sarebbe un immenso deserto invivibile per l’essere umano e per la stragrande maggioranza degli animali che noi conosciamo.

Senza l’acqua presente nell’aria sotto forma di vapore non riusciremmo nemmeno a respirare.

Ancora, senza l’acqua delle piogge respireremmo aria inquinata, senz’acqua non potremmo lavarci e pulire gli ambienti dove viviamo e lavoriamo. L’acqua è il principale fattore dell’igiene che, a sua volta, è la maggiore causa del miglioramento della salute e della qualità della vita negli ultimi 100 anni nei paesi civilizzati.

Le malattie infettive nel Terzo Mondo sono diffuse parallelamente alla mancanza d’igiene e sono la maggiore causa di morte come lo erano per noi a 70-80 anni fa.

Il sottoscritto, non tanti anni, durante un viaggio in un paese europeo, non può dimenticare le precarie condizioni igieniche dove in parecchie realtà urbane o nei villaggi, nella maggioranza delle abitazioni non esistevano nemmeno i servizi igienici.

Che contrasto con il consumo e lo spreco d’acqua nelle nostre case di oggigiorno! Le caratteristiche insolite dell’acqua la rendono magica come ho descritto nell’articolo Pensi d’avvero di bere l’acqua giusta?

L’acqua sulla terra serve, inoltre, a regolare la temperatura. I raggi del sole (principale fonte di calore ed energia sulla terra) vengono assorbiti dall’immensa massa d’acqua degli oceani e degli alberi delle foreste.

Questa enorme energia calorica immagazzinata dall’acqua permette la vita negli oceani e sulla terra ferma. Se osservi, dove c’è maggiore vegetazione (per l’abbondanza d’acqua) ci sono più insediamenti umani e presenza di animali.

L’acqua regola la temperatura ed il clima sul nostro pianeta. Le nubi (acqua condensata) partecipano alla creazione dell correnti d’aria (i venti) ed influenzano la pressione atmosferica. Senza venti molto fiori non verrebbero impollinati e, quindi, le loro piante non potrebbero diffondersi e perpetuarsi.

Le correnti atmosferiche variano il clima, le variazioni del clima generano le stagioni e le stagioni permettono la crescita delle molteplici varietà di alberi e piante. L’acqua è sempre presente in tutte le attività umane, da quelle ludiche a quelle lavorative.

Proprio per questo motivo abbiamo la responsabilità di non inquinarla e sprecarla. Purtroppo, l’irresponsabilità umana rischia di portare tutto il pianeta sull’orlo di grandi catastrofi ambientali. Infatti, la carenza di acqua potabile potrebbe portare nei prossimi decenni a guerre di grande portata.

Le grandi aziende agroalimentari, che hanno ben compreso il potenziale economico dell’acqua, si stanno accaparrando le maggiori riserve d’acqua potabile in tutto il mondo.

Ma l’acqua, bene universale, non può essere oggetto di ingorde speculazioni economiche. Personalmente, credo che la natura, di cui l’acqua ne è l’anima, non permetterà mai che l’uomo possa mettere a rischio la sopravvivenza di tutto il pianeta. Se vuoi scoprire come bere acqua VIVA in modo sicuro ed efficace, clicca subito qui ==> Pensi d’avvero di bere l’acqua giusta? , e ti mostrerò l’originale sistema naturale e veloce per prepare dell’acqua alcalina ionizzata in casa, SENZA ACQUISTARE COSTOSI IONIZZATORI, senza manutenzioni e senza cartucce, anche se sei al lavoro o in vacanza.  

E-STATE IN FORMA

Correggere gli errori dietetici e modificare gli stili di vita

E’ bello affrontare la stagione delle vacanze in piena forma, carichi d’energia e di buon umore. E il modo per riuscirci non è certo quello di affidarsi alle diete lampo “sette chili in sette giorni”, squilibrate e che debilitano l’organismo. La maniera giusta è correggere gli errori dietetici e modificare lo stile di vita. Ecco qui alcuni consigli:

Poco, ma di tutto

Non eliminare intere categorie di alimenti (come, ad esempio, i carboidrati). La varietà e la completezza della dieta sono caratteristiche importanti per la salute. Il problema è nella quantità: bisogna imparare a privilegiare gli alimenti, che saziano dando poche calorie.

Aumenta il consumo di frutta e verdura

Ricche di sali minerali, vitamine, acqua e fibre, frutta e verdura stimolano il senso di sazietà con poche calorie. Perché non prendere l’abitudine di iniziare il pasto con un piatto di verdura cruda? E, a proposito di frutta, anche quella estiva più incide, comunque, poco sul conto calorico.

Tieni dei ritmi regolari ed evita gli spuntini fuori-posto

Colazione, pranzo, merenda, cena: cerca di mantenere questa suddivisione dei pasti, consumandoli ad orari regolari. E’ importante per normalizzare i ritmi di produzione dell’insulina: un’alimentazione disordinata sballa la produzione di questo ormone, che, oltre a far entrare lo zucchero nelle cellule, stimola la sua trasformazione in grasso.

Bevi acqua alcalina in abbondanza

Un suo consumo abbondante facilita il ricambio idrico e l’eliminazione delle tossine. Oltre a questo, l’acqua alcalina esercita anche un certo potere saziante. L’acqua alcalina puoi realizzarla comodamente ed economicamente anche tu con l’impiego delle pratiche confezioni di CORAL-MINE.

CORAL-MINE è disponibile cliccando QUI.

Diminuisci il consumo di grassi

Scegli di preferenza, carni e pesci magri, limita i formaggi e gli insaccati e scegli l’olio di oliva extravergine come grasso di condimento.