Conosci Queste Abitudini Sane Intorno all’Acqua?

Acqua abitudini sanePIANETA BLU. Questo è il soprannome che è stato dato alla Terra e il soprannome deriva dalle acque blu che la ricoprono nelle sue varie forme (oceani, mari, fiumi, laghi, ghiaccio, neve, vapore acqueo ecc.).

Il corpo umano riproduce la stessa proporzione, essendo costituito principalmente da H2O. Tanto che le persone e il pianeta condividono la percentuale di acqua presente in loro (circa il 70%).

L’acqua che percorre il globo in tutta la sua estensione, quella stessa acqua, un giorno diventerà parte di noi bevendola, pulendola con essa o ingerendola insieme al cibo che germoglia e cresce annaffiandola con essa.

Indubbiamente, QUESTIONI D’ACQUA.

Sfortunatamente oggi ed essendo gli unici responsabili del problema, le acque del nostro pianeta sono altamente inquinate, trovando in esse rifiuti di ogni tipo, dai metalli pesanti alle materie plastiche e ai residui chimici che ne danneggiano la qualità, la salute, la ricchezza nutrizionale e biodiversità.

In questo post, incoraggio tutti voi a fare un consumo più responsabile dell’acqua e a prendersi un po’ cura dell’ambiente, poiché ogni gesto, ogni azione, ogni persona che contribuisce con abitudini consapevoli e rispettose, contribuirà a preservare e prendersi cura dello stato del nostro unico e prezioso pianeta.

Appello lanciato e incentrato sulla salute, in questo articolo troverai alcune linee guida e consigli pratici per migliorare le nostre abitudini sull’acqua, rendendo il nostro stile di vita più sano e consapevole.

ACQUA E ABITUDINI SANE

Come scegliere acqua potabile di qualità?
Che acqua bevo?
Questa è una delle domande più frequenti tra le persone che vogliono migliorare la propria dieta e stile di vita. E giustamente, dal momento che ci sono così tante offerte sul mercato oggi, così tanti sistemi di filtraggio, così tante mode non scientifiche e così tante informazioni – affidabili o meno – che spesso ci sentiamo disorientati e persi di fronte alla scelta di una buona acqua.
In ogni caso, l’acqua ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

ESENTE DA IMPURITÀ

Innanzitutto, l’acqua che beviamo deve essere acqua pulita, priva di particelle tossiche, metalli pesanti e altre sostanze che non sono inerenti all’acqua nel suo stato naturale ottimale.

ALCALINA
Anche se ci sono mode che sostengono il consumo di acqua a bassa mineralizzazione, la verità è che l’acqua che beviamo dovrebbe essere ricca di minerali, in particolare sali alcalinizzanti (calcio, potassio, magnesio, zinco, sodio …) poiché non lo sono non solo necessario, ma essenziale per il corretto funzionamento del corpo. Gli elettroliti, ad esempio, sono essenziali per avere una buona conduttività elettrica e quindi per svolgere funzioni organiche vitali come gli impulsi nervosi.
Inoltre, l’acqua alcalina è ricca di ossigeno e ci aiuta a purificarci, favorendo la pulizia e la purificazione dei detriti cellulari dal suo metabolismo (respirazione cellulare).

ANTIOSSIDANTE

L’acqua ha la capacità, come qualsiasi altro fluido, di rinunciare o rubare elettroni (fornire o sottrarre energia). Questa tendenza naturale delle sostanze liquide si chiama potenziale di ossidazione di riduzione ed è misurata in millivolt (mv). Maggiore è la capacità di trasferire elettroni dall’acqua, maggiore è il potere antiossidante che avrà, e al contrario più elettroni ruba, più ossidativo è il suo effetto sul corpo.

IDRATANTE (tensione superficiale)

Sebbene sorprendente, non tutte le acque hanno la stessa capacità di idratarci. Alcuni ci idratano più profondamente di altri.
Ciò è dovuto al fatto che ci sono una serie di fattori, come la temperatura, il pH o il fatto che sono in costante movimento (come l’acqua di fiume) che fanno variare il raggruppamento delle molecole di H2O.
Nel suo stato naturale (sorgenti, laghi, fiumi …) le molecole d’acqua sono raggruppate in piccoli gruppi, rendendola un’acqua in grado di penetrare meglio nei tessuti e idratarci più in profondità.

ACQUA PER CUCINARE

Molti di noi comprendono già quanto sia importante bere acqua di buona qualità. Ma per quanto riguarda l’acqua che usiamo per cucinare?

Spesso pensiamo che per bollire le verdure possiamo usare acqua di rubinetto non filtrata perché quando l’acqua bolle la sua qualità varia rendendola più sana, ma nulla è più lontano dalla realtà!

I metalli pesanti, ad esempio, non vengono rimossi dall’acqua bollente. Inoltre, dobbiamo pensare che parte dell’acqua con cui cuciniamo evaporerà quando bollita, il che si tradurrà in acqua più concentrata di metalli pesanti!
Le verdure o il cibo che usiamo per cucinare assorbiranno l’acqua e le tossine che contiene, quindi dobbiamo scegliere acqua filtrata o in bottiglia anche per cucinare.

ACQUA PRIVA DI BPA

Il bisfenolo A (o BPA) è una sostanza presente in molte materie plastiche e un distruttore endocrino in grado di causare squilibri nel sistema ormonale a concentrazioni molto basse con possibili ripercussioni sulla salute.
Nei paesi sviluppati, ha un’ampia distribuzione, essendo presente in tutti i tipi di contenitori di plastica, lattine e persino, secondo uno studio scientifico pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica, Journal of American Medical Association (JAMA), sui biglietti d’acquisto.
Pertanto, se consumiamo acqua in bottiglia, dobbiamo assicurarci che i contenitori che acquistiamo siano privi di BPA o che scelgano acqua in bottiglia in vetro.

ACQUA DI MARE

Un buon esempio della somiglianza tra il nostro pianeta e l’essere umano è che il nostro organismo è costituito dalla stessa soluzione di acqua e minerali che troviamo nel mare. I nostri fluidi (lacrime, sudore, urina…) sono salati, il che rende evidente che abbiamo bisogno di sali minerali per mantenere il loro equilibrio naturale.
Includere l’acqua di mare nella nostra dieta è un’abitudine salutare che ci purifica e remineralizza. Possiamo aggiungere una spruzzata di acqua di mare ai nostri stufati e salse invece del sale, bere una piccola quantità ogni giorno (sempre sotto la raccomandazione di dosaggio di un professionista della salute) o cercare qualsiasi altro modo pratico per incorporarlo nella nostra dieta.
L’acqua di mare deve essere sempre acquistata, ciò garantisce la sua salubrità e che è stata purificata. Non è consigliabile raccogliere l’acqua di mare a nostra discrezione e senza le risorse necessarie per analizzarla.
Ti invito a seguire i miei webinar dove avrai modo di accedere ad una serie di informazioni utili per comprendere i fattori che regolano la nostra salute tra cui l’acqua. Al termine avrai anche modo di pormi le tue domande.
Per visionare il calendario dei webinar e prenotarti (l’accesso è riservato ad un numero ristretto) clicca qui >> CALENDARIO WEBINAR